Saperi e Sapori di Lunigiana
Saperi e Sapori di Lunigiana
(Villafranca da vedere e da gustare)
ITINERARIO FULL DAY - incontro con la guida al casello autostradale di Pontremoli (A15)
Villafranca in Lunigiana - Museo Etnografico - Selva e Borgo di Filetto - Castello di Malgrate - Prodotti Tipici
Itinerario nel cuore della Lunigiana per scoprire sapori autentici e antiche tradizioni, tra castelli e borghi millenari.
Questo itinerario (realizzato con la collaborazione della Pro Loco di Villafranca in Lunigiana) è dedicato a tutti coloro che amano viaggiare scoprendo le bellezze dell'arte senza dimenticare le gioie del palato!
DESCRIZIONE
Il nostro itinerario inizia con una breve visita del centro storico di Villafranca in Lunigiana, uno dei più importanti feudi della famiglia Malaspina. Entriamo in centro storico attraverso il suggestivo ponte sul torrente Bagnone e ci dirigiamo al Museo Etnografico della Lunigiana, realizzato all'interno di un complesso di edifici di particolare suggestione che comprende gli antichi mulini della comunità, documentati dal XV secolo.
All'interno del Museo un allestimento ricco e completo illustra, attraverso 13 sezioni tematiche, la vita quotidiana dei nostri antenati: tradizioni popolari, religiosità, mestieri e artigianato raccontano la cultura contadina e le attività legate alla natura e al territorio che hanno scandito la società di questo lembo di Toscana tra il XVIII e il XX secolo. Ci colpiscono soprattutto i grandi telai per la lavorazione di canapa e lana, gli attrezzi da lavoro del fabbro, del mugnaio, dello scalpellino, e ancora le stupende culle di Bratto, piccoli capolavori di artigianato in legno, simboli di un sapere e di un mondo ormai scomparso.
Terminata la mattinata con una breve visita alla chiesa di San Francesco (che conserva due interessanti pale d'altare cinquecentesche in terracotta invetriata) ci dedichiamo alla scoperta dei sapori e dei piatti tipici della Lunigiana, attraverso un ottimo pranzo a base di prodotti tipici (non possono mancare i famosi testaroli e le tipiche torte di verdura della Lunigiana, accompagnate da altre specialità locali!).
Dopo pranzo un breve spostamento in bus ci conduce fino al pittoresco borgo di Malgrate, per la visita dell'affascinante Castello di Malgrate, uno dei più suggestivi di tutta la Toscana, che con la sua torre cilindrica alta 25 metri domina il territorio tra la val di Magra, l'Appennino e le Alpi Apuane. Il Castello, legato ai Malaspina fin dalle sue origini e feudo autonomo dal 1351, fu a lungo conteso da varie signorie fino ad essere trasformato in una lussuosa residenza signorile dai marchesi Ariberti di Cremona a partire dal 1641.
Scendendo da Malgrate raggiungiamo Filetto, caratteristico borgo quadrilatero di origine bizantina, celebre oggi per le rievocazioni medievali e per i suoi mercatini. Dopo una breve visita attraverso il borgo e una passeggiata nella vicina Selva di castagni secolari (luogo sacro fin dalla preistoria, in cui sono state rinvenute ben 11 statue stele).
Note:
- Mercatini di Filetto: L'ultima domenica di ogni mese
- L'ultima domenica di settembre e tutte le domeniche di ottobre Castagnata nel borgo di Filetto, con dimostrazioni di cottura nei testi di ghisa come da antica tradizione e degustazioni di prodotti tipici.
« Torna indietro