Pieve di Codiponte

Pontremoli: la porta della Toscana
La pieve di Codiponte
La pieve di Codiponte
La pieve di Codiponte

Ci sono luoghi in cui l’arte del medioevo ti rapisce con la sua austera semplicità, le sue linee energiche e i suoi equilibri di materia e spirito, con immagini elementari che nascondo significati sfuggenti, con simboli arcaici che giungono all’animo profondo dell’uomo di ogni epoca. Luoghi dove la spiritualità diviene tangibile e visibile quanto le ombre sui rilievi della pietra. Codiponte è uno di quei luoghi.

La pieve di Codiponte, nel comune di Casola in Lunigiana, è tra le più affascinanti e artisticamente ricche del territorio dell’antica Diocesi di Luni; con i suoi capitelli figurati, la sua forma austera ed equilibrata, i suoi capolavori artistici è un vero paradigma del romanico lunigianese. La pieve sorge sulla sponda destra dell’Aulella, presso un ponte oltre il quale si vedono, in lontananza, i ruderi del castello dei Bianchi d’Erberia del secolo XI. Siamo in una zona ricca di reperti preistorici e statue stele, un’area strategica di passaggio come testimonia anche il toponimo. Lungo quest’asse viario i romani collegavano Luni con Lucca e, più a nord, con Veleia e Piacenza.

Se gli scavi nella zona hanno rivelato nello stesso sito in cui oggi sorge la pieve tracce di frequentazione ligure (VII S. a.C.) e romana, la prima citazione documentaria è precarolingia (793); questa fase storica è testimoniata dalla base di fonte battesimale ottagonale dell’VIII secolo, che mostra come la chiesa fosse già battesimale prima di divenire pieve.
Menzionata più volte nei secoli XII e XIII, nel tardo medioevo e in età post-medievale e moderna la Pieve ha avuto una funzione centrale nell’organizzazione religiosa dell’alta valle Aulella. Ricordata nelle Decime di fine ‘200 e negli Estimi del 1470-71 estendeva il suo piviere da Vinca a Spicciano nelle valli del Lucido, dell’Aulella e del Rosaro.

La chiesa ha pianta basilicale a tre navate con colonne e archi a tutto sesto e capitelli cubici scantonati perfettamente conservati, che recano figure tipiche del sistema di immagini medievale. Immagini simboliche con una valenza didattica, didascalica, teologica che dispiegano un ricco repertorio: palmette, albero della vita, giglio, margherita a sei petali; telamone, orante, uomo che suona due corni, fiere rampanti, cammello, volatili, serpente con i piedi, sirena bicaudata.

La copertura è a capriate, ridecorata nel ‘900; nella navata sud sono visibili un fonte battesimale medievale monolitico con croce e figure di bambini in fasce scolpiti in bassorilievo sul basamento. Sempre sul lato sud, all’esterno, è presente un bel portale con simboli medievali, probabilmente l’originario portale della pieve, poi smontato e rimontato in posizione diversa.

Interessantissimo è anche il trittico tardo medievale con la Vergine in trono, i SS. Cornelio e Cipriano titolari della chiesa e l’immagine del Volto Santo, celebre e venerata reliquia Lucchese, che ci ricorda il passaggio, proprio in questi luoghi, della Via del Volto Santo.

La chiesa, rimaneggiata e decorata a partire dal ‘500, è stata riportata alla nuda pietra alla fine dell’800 e restaurata nuovamente agli inizi degli anni ’70 quando si sono condotti anche i saggi archeologici che ci hanno dato le maggiori informazioni sul sito. In questa fase è stata ricostruita completamente l’abside minore.

Il campanile, un tempo sulla sinistra del presbiterio (ove rimane il basamento), è stato ricostruito nel 1778.

RICHIEDI INFO !

Inviaci la tua richiesta e realizzeremo la visita guidata su misura per te

Caricamento...

Caricamento...